giovedì 11 agosto 2022

RECENSIONE DI "DIABOLIK" (2021) DIRETTO DA MANETTI BROS.

Stasera vi presento la recensione di "Diabolik" diretto dai Manetti Bros. (i registi di "L'ispettore Coliandro").


Il film è ambientato negli anni '60 ed è ispirato al terzo numero della serie a fumetti delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Il ladro Diabolik vuole impadronirsi di un prezioso gioiello, il Diamante Rosa, che appartiene a Lady Eva Kant. "Diabolik" ha diviso la critica, c'è chi l'ha apprezzato e chi l'ha bocciato. A me è piaciuto perché è molto attinente ai fumetti (Diabolik guida una Jaguar, si difende usando un pugnale e si maschera per confondersi in mezzo alla gente e rubare), è curato nei minimi dettagli, dalle location italiane che ricreano Clerville e Ghenf, ai costumi, fino alla colonna sonora, dove sono presenti anche due canzoni di Manuel Agnelli ("La profondità degli abissi" ha vinto il David di Donatello per la miglior canzone originale) e gli attori sono perfetti nei loro ruoli.


Infatti Eva, interpretata da Miriam Leone, è molto somigliante alla versione a fumetti, la sua l'interpretazione è convincente, mentre Luca Marinelli riesce a conferire al suo Diabolik la giusta freddezza.
 

Bravi anche Valerio Mastandrea nel ruolo dell'ispettore Ginko,
 

Serena Rossi che interpreta Elizabeth, l'ingenua ex fidanzata di Diabolik e Alessandro Roja nei panni di un corteggiatore di Eva. La storia poi è raccontata nei minimi particolari e si accenna anche al passato di Eva, di cui io non ero a conoscenza. L'unico difetto, se così vogliamo chiamarlo, è la recitazione impostata degli attori, in stile anni '60. Comunque i Manetti Bros. hanno fatto davvero un buon lavoro! 


Recentemente è uscito il trailer del sequel "Diabolik 2 – Ginko all'attacco!" che uscirà al cinema il 17 novembre 2022.


Diabolik questa volta è interpretato da Giacomo Gianniotti e nel cast c'è Monica Bellucci. Cliccate QUI per guardare il trailer.

lunedì 8 agosto 2022

NEWS + LA RECENSIONE DEL LIBRO "GIALLO SOLIDAGO - IL RIMORSO DEL CIOCCO" SCRITTO DA SIMONE CENSI

Sono tornata! Ho due novità da annunciarvi: 

1) A fine giugno ho firmato il contratto con la casa editrice Publishing Flower per pubblicare il mio libro e vi terrò informati (anche sui social) riguardo la data di uscita. Sono felicissima! 
 

2) Presto tornerò a scrivere le recensioni di alcuni film, intanto oggi vi presento la recensione del libro "Giallo solidago - Il rimorso del ciocco" scritto da Simone Censi. Ringrazio la Sàga edizioni per avermi inviato il libro cartaceo! ❤
 

Questa è la trama 👇
È successo ancora. Nel cuore delle Marche, nel piccolo paesino di Borgo Alba avvolto dalla neve, c’è scappato il morto. Tra suicidi improbabili, decessi inverosimili e furti di ossa al cimitero, il Commissario Morelli è perseguitato dalla iella più nera. Perché la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo e spesso prende anche la mira.
Ecco tre motivi per leggere questo romanzo 👇
1) Per chi ama i gialli atipici: "Giallo Solidago – il rimorso del ciocco" è un giallo satirico che ironizza sui clichè degli investigatori più famosi della letteratura 📚 come Poirot o Sherlock Holmes, ma anche Rocco Schiavone e Coliandro. Infatti il commissario Morelli ha un carattere burbero e scontroso, utilizza un linguaggio colorito, fuma il sigaro, prende sempre da mangiare al ristorante cinese, non ama il freddo e la neve.
2) Perchè è divertente: è ricco di battute, i personaggi sono simpatici e hanno dei nomi buffi ed esilaranti.
3) La storia è coinvolgente: Morelli dovrà risolvere due omicidi che sembrano suicidi (quello di Arturo Ingannamorte, imprenditore edile, morto in un fornetto del cimitero, e quello di Roberto Picciafuoco, morto ustionato in un furgoncino), il furto di ostie dalla chiesa e di ossa trafugate da un sepolcro.

Meno interessanti sono i capitoli della rappresentazione teatrale (rifacimenti di processi alle streghe) in cui viene coinvolto Morelli e che "spezzano" l'indagine, comunque questo libro merita come Voto 3,5/5 😊

Nonostante la mia assenza il blog continua ad avere tante visualizzazioni, quindi grazie mille a tutti! 💖