lunedì 7 agosto 2023

"WHAT TIME IS IT?" È TEMPO DI DIVERTIRSI!

Oggi vi presento un articolo scritto da Jenny, la ragazza collaboratrice di Gattaracinefila. Dopo averci fatto conoscere la Walk of Fame milanese, questa volta ci presenta il live show Teenage Dream 👇

Immaginate di cantare le canzoni della vostra infanzia/adolescenza insieme ad altre migliaia di persone, ballare sulle sigle dei cartoni che vi hanno tenuto compagnia per molti anni ed assistere allo show di cantanti e gruppi che hanno dominato la vostra playlist a inizio anni 2000. Impossibile? No, perché grazie a Valentina e al suo team, in Italia è nato (e sta letteralmente spopolando!) un evento chiamato “Teenage dream party”. Già dal nome si può intuire qualcosa ma se non avete mai partecipato ad una delle loro serate è difficile spiegare a parole quello che realmente è (ci proverò comunque). Definirlo concerto sarebbe riduttivo perché si tratta di una vera e propria festa in cui non si sente il distacco tra spettatori e artisti. Tutti sono legati da un entusiasmo contagioso e dalla voglia di fare un salto nei ricordi, anche con un pizzico di commozione ma certi del fatto che hanno vissuto la miglior gioventù possibile. 

Ogni serata dura circa tre ore e al suo interno vengono trasmesse (con tanto di parole proiettate su un grande schermo) le canzoni più popolari delle sit-com anni ’90-2000 ( Friends e Zack e Cody al Grand Hotel, per citarne un paio), dei cartoni animati immortali ( La Sirenetta e Il Re Leone ad esempio) ma anche tutti quei brani che hanno fatto sognare milioni di ragazzine e scalato le classifiche come le hit dei One Direction e i pezzi dell’amatissimo High School Musical. Talvolta vengono anche invitati degli ospiti che oltre a proporre le canzoni che li hanno resi celebri, fanno conoscere al pubblico i loro nuovi lavori. Tra i più acclamati troviamo sicuramente la “divina” Brenda Asnicar e lo showman italiano Jacopo Sarno. 

Oltre a quello indicato, come se non fosse già abbastanza, un’altra nota positiva è che i biglietti per accedere a questo spettacolo senza tempo hanno un costo accessibile a tutti. L’età non è discriminante perché qui nessuno si sente escluso dato che la giovinezza non è una stagione ma uno stato d’animo e cantare a squarciagola senza vergogna è liberatorio. L’euforia del pubblico è contagiosa e anche se qualche canzone non la ricordate proprio o non la conoscete, è impossibile non farsi trascinare e tenere almeno il tempo con le mani in alto, verso il cielo. Il futuro è ancora nostro! 
Ecco le foto e i video del party














domenica 18 giugno 2023

RECENSIONE DEL FILM D'ANIMAZIONE "LOVING VINCENT" (2017)

Stasera alle 22:30 sul canale Rai Gulp (numero 42) va in onda il film d'animazione "Loving Vincent".


Nella Francia del 1891, il giovane Armand Roulin riceve dal padre postino l'incarico di recapitare una lettera a Theo van Gogh, in preda ai sensi di colpa per non essere riuscito ad aiutare suo fratello Vincent, che da poco si è tolto la vita. Armand si reca a Parigi, ma non riesce a rintracciare Theo, così intraprende una ricerca che lo porta a incontrare persone e luoghi importanti per Vincent van Gogh, scoprendo a poco a poco lo straordinario talento dell'artista, la sua vita tormentata e decide di far luce sulla sua tragica morte.


"Loving Vincent", basato sulle circa 800 lettere che van Gogh ha scritto o ricevuto e che sono giunte fino a noi, è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Tutti i fotogrammi sono stati trasformati in autentiche opere d'arte, rielaborando oltre mille dipinti per un totale di più di 65 000 fotogrammi. Un film unico e fuori dagli schemi perché è una idea originale realizzare un film di animazione completamente dipinto con i quadri di Vincent e di altri artisti chiamati a copiare lo stesso stile del pittore olandese, modificandone il rapporto, aggiungendo parti, scambiando il giorno con la notte, il tempo meteorologico e le stagioni. Un'idea geniale che fa di "Loving Vincent" un autentico capolavoro. A dare un prezioso contributo ci sono anche degli attori (Douglas Booth, Jerome Flynn, Saoirse Ronan, Helen McCrory) che corrispondono perfettamente all'aspetto dei corrispettivi personaggi su tela.


"Loving Vincent", candidato come miglior lungometraggio d'animazione agli Oscar 2018, è un omaggio a un pittore la cui vita è stata molto infelice e travagliata, culminata nel più tragico dei modi, probabilmente con il suicidio. Infatti il film inizia come un biopic, con l'aggiunta di immagini realistiche in bianco e nero, e sfocia nel giallo investigativo, con l'ipotesi che van Gogh non morì suicida, una tesi ancora oggi sostenuta da alcuni storici che ipotizzano sia stato ucciso accidentalmente. Un'indagine su una morte misteriosa che coinvolgerà diversi personaggi, come Adeline Ravoux, figlia degli albergatori da cui Vincent pernottava e Margaret, figlia del dottor Gachet che assistette van Gogh, ma che non verrà mai risolta.


Sembra impossibile che van Gogh, autore di Campo di grano con volo di corvi, La camera da letto, Notte stellata sul Rodano e Terrazza del caffè la sera, quadri dalle pennellate vivide e dai colori luminosissimi e brillanti, fosse in realtà oppresso dalla solitudine, indifferente alla gente (venne considerato un genio solo dopo la sua morte) e fragile o forse era solo troppo sensibile. È un film commovente, unico nel suo genere, emozionante, appassionerà non solo gli amanti dell'arte ma tutti i cinefili.

domenica 11 giugno 2023

NEWS + RECENSIONE DELLA SERIE TV POLIZIESCA "THE ROOKIE" CHE SI PUÒ GUARDARE SU NETFLIX

Buona domenica a tutti! Il sito del Termopolio, per cui collaboro, verrà semplificato e ridotto quindi trasferirò molte mie recensioni qui sul blog e sarò decisamente più presente. 

Inizio con il presentarvi una serie tv che si può guardare su Netflix "The Rookie" (attualmente potete vedere le prime tre stagioni).


John Nolan, un quarantenne divorziato con un figlio al college, un giorno si ritrova a sventare una rapina in banca. Decide così di lasciare la tranquilla cittadina dove abita per volare a Los Angeles e inseguire il suo sogno: diventare agente di polizia. Ma lui è la recluta più anziana del dipartimento di polizia di Los Angeles e non sarà affatto semplice dimostrare di essere all'altezza dei suo colleghi!

Sentite la nostalgia di Rick Castle, il celebre scrittore di romanzi gialli in cerca di ispirazione che collaborava con la detective Kate Beckett per aiutare le forze dell'ordine a risolvere casi complessi? Ora l'attore Nathan Fillion è ritornato in Tv con la serie poliziesca a tinte commedy "The Rookie", della rete ABC e creata da Alexi Hawley (già produttore di  "Castle", "Body of Proof" e "The Following") e con un ruolo su misura per lui: quello di un quarantenne che decide di dare una svolta alla sua vita per intraprendere la carriera che aveva sempre sognato, quella di poliziotto. Peccato che sia circondato da reclute molto più giovani di lui come Jackson West (Titus Makin Jr) e Lucy Chen (Melissa O’Neil), mentre quelli della sua età sono poliziotti già esperti, come i tre sergenti istruttori, Tim Bradford (Eric Winter), Alyssa Lopez (Angela Diaz), Talia Bishop (Afton Williams) e il Sergente Grey (Richard T. Jones) che non apprezza una recluta dell’età di Nolan.


Il compito delle reclute affiancate dai loro istruttori è pattugliare le pericolose e trafficate strade dell'assolata città di Los Angeles, così veniamo a conoscenza che il loro lavoro non è affatto semplice, tra inseguimenti, ferimenti e il rispetto delle regole. La storia è basata su fatti realmente accaduti, ma se i primi episodi possono risultare troppo leggeri e improntati sulle delle situazioni assurde, poi piano piano vengono anche affrontati casi seri e drammatici e soprattutto veniamo a conoscenza delle storie dei protagonisti. Se amate le serie crime che uniscono casi polizieschi, ironia e azione, non perdete questa serie!


martedì 6 giugno 2023

SEGNALAZIONE DELL'USCITA DEL ROMANZO GOTICO EPISTOLARE "VLAD TEPES" 🧛‍♂️ DI MONICA MOLELLA

Oggi torno a scrivere sul blog per presentarvi un nuovo libro consigliato a tutti gli amanti di "Dracula" di Bram Stoker. Dal 3 giugno potete acquistare, sia in formato cartaceo che ebook, Vlad Tepes, il romanzo gotico in forma epistolare di Monica Molella per Saga Edizioni.


Scheda Tecnica

Titolo: Vlad Tepes



Editore: Saga Edizioni

Genere: romanzo gotico, epistolare

Collana: Tartaros

Pagine: 181 

Formato: ebook, cartaceo

Prezzo: 1,99€ ebook; 12,90€ cartaceo

Dal calderone del mito nasce un’inedita versione del princi­pe delle tenebre. Lui, Vlad, il mostro che ha funestato le notti dei cittadini probi e timorati di dio, torna in una rivisitazione dell’archetipo che non potrà non sedurvi. Monica Molella conferma ancora una volta il suo tocco oscuro e al tempo stesso potico, regalandoci un libro che difficilmente potrà essere dimenticato. Avete il coraggio di guardare negli occhi l’ignoto? Avrete l’ardire di lasciarvi cullare nell’abbraccio mortale di Vlad? Occhi come ardenti tizzoni vi scruteranno fino in fondo all’ani­ma, carpendo i segreti più tetri, quelli che custodite gelosamente nel cuore.

Ecco il link d'acquisto 👇


L’Autrice di Vlad Tepes

Monica Molella, nasce a Roma nel 1976. Sin da bambina accanita lettrice, dopo aver letto “Un Uomo” della Fallaci, a quindici anni, inizia a sognare di diventare anche lei una scrittrice. Dopo il diploma artistico lascia gli studi canonici ma non smette mai di dedicarsi allo studio della storia. La caccia alle streghe una vera ossessione. Scrive il suo primo libro Margot, la strega, proprio per denunciare un olocausto poco discusso e conosciuto. Seguiranno Fregiate virtù ed inconfessati vizi, Aquila, le vette dello Spirito e Vlad Tepes. Affascinata sempre dal filone storico lavora su due nuovi romanzi, argomenti? Le streghe di Salem e Jack lo Squartatore. Da sempre scrive libri che lei stessa amerebbe leggere.


Per quanto riguarda il mio romanzo, uscirà in ottobre, vi farò sapere presto altre informazioni. 

lunedì 9 gennaio 2023

VIAGGIO SULLA WALK OF FAME... DI MILANO (ARTICOLO SCRITTO DA JENNY, LA COLLABORATRICE DEL BLOG)

Oggi vi presento un articolo scritto da Jenny, la ragazza amante del cinema e collaboratrice di Gattaracinefila (grazie per avermi proposto questa idea molto interessante!). 😊

Quando si pensa al capoluogo milanese vengono subito in mente i Navigli, il Duomo e le vie della moda ma pochi sanno che è possibile ammirare nel Largo Corsia dei Servi tra Corso Vittorio Emanuele, Piazza San Babila e Piazza Beccaria la “passeggiata delle stelle”. Proprio come a Hollywood ci sono delle lastre con impresse le mani di divi nostrani e d’oltreoceano. Tra i tanti spiccano gli amatissimi Sandra Mondaini, Raimondo Vianello, Sophia Loren e ancora Angela Lansbury, Sylvester Stallone, Luke Perry, Michael Douglas, Sharon Stone, solo per citarne alcuni.


Tutto molto interessante se non fosse per il fatto che questo gioiellino è sconosciuto ai turisti e alla maggior parte dei milanesi! Se vi trovate nella zona il mio consiglio è di fargli una visita ma armatevi di pazienza perché le mappe del cellulare non sono precise in questo caso e se provate a chiedere informazioni udirete in continuazione “mah, è la prima volta che lo sento” oppure “sicura che sia a Milano?” con annessa faccia pensierosa.


Facciamo però un piccolo salto indietro per conoscere la sua storia: merita di essere raccontata e condivisa. La Walk of Fame innanzitutto sorge lì non a caso ma perché tempo fa si trovava la sede di TV SORRISI E CANZONI che ha ideato nel 1971 il “Gran Premio Internazionale Dello Spettacolo” meglio noto come Telegatto, dal 1984 la premiazione è stata trasmessa sulle reti Mediaset fino alla sospensione del 2008. Per questo motivo alcuni ospiti illustri e le celebrità premiate venivano invitate a lasciare l’impronta delle loro mani e l’autografo su un calco che avrebbe poi creato la mattonella dedicata. Dalle date riportate in alto si vede che l’iniziativa è stata portata avanti fino ai primi anni 2000 poi, con il trasferimento del settimanale in un altro palazzo e lo spostamento dell’evento a Roma, la “camminata” è finita nel dimenticatoio o quasi. Stringe il cuore notare la noncuranza di questo spazio, ormai alcuni nomi non si leggono più e sarebbe cosa gradita se venisse valorizzata e almeno conservata. Forse un passaparola potrebbe aiutare a far conoscere questa via anche se sul web, ad esempio con il gruppo Facebook “Salviamo la Walk of Fame di Milano”, qualcuno sta provando a fare qualcosa… 

Buon inizio anno a tutti!

venerdì 23 dicembre 2022

RECENSIONE DEL SECONDO VOLUME DELLA BROTHERLY BOND'S SAGA "L'ERRORE CHE MI RIPORTA A TE" DI SARA SPGNOLO + AUGURI DI BUON NATALE 🎅🎄❤

Oggi vi presento la recensione del secondo volume della Brotherly Bond's Saga "L'errore che mi riporta a te" di Sara Spagnolo.


Questa volta la protagonista è l'unica figlia femmina della famiglia O'Connell, June, un'attrice di teatro. Quando il suo partner scenico rimane coinvolto in un incidente, June si ritrova a recitare con un sostituto, un attore molto famoso di nome Grayson. All'inizio lei detesta lui (June fa anche una bella figuraccia la prima volta che lo incontra 🤣 e poi lo prende in giro chiamandolo Garyson), ma lavorando insieme i due cominciano a provare dei sentimenti l'uno per all'altra. Grayson però le nasconde un segreto e questo farà scappare June. Anni dopo Amy, migliore amica di June, scopre di non poter avere figli e chiede a June di farle da madre surrogata. C'è solo un problema: Grayson è il marito di Amy. Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano è la frase che può riassumere meglio la storia fra i due protagonisti di questo libro. Ma in mezzo c'è anche Amy, come si concluderà il triangolo? In questo romanzo Sara, utilizzando un linguaggio semplice e diretto, si destreggia abilmente tra passato e presente descrivendo com'è nato il rapporto tra June e Grayson, su e giù dal palcoscenico, e poi mostrando tre anni dopo June che accetta la proposta di Amy, ritrovandosi ad affrontare l'ex e a portare in grembo suo figlio. La relazione fra June e Grayson è romantica e passionale, un rapporto di amore e odio che vi terrà incollati alle pagine, impossibile non insultare Grayson per certi comportamenti, Kai, il fratello di June, gli dà anche un pugno, June, invece, mi è piaciuta subito nonostante la sua impulsività. Oltre alla storia d'amore, non manca un po' di ironia e un tocco di attualità con il tema dell'aborto spontaneo e della maternità surrogata. Ancora una volta le sorelle Spagnolo hanno fatto centro. Voto 4,5/5

E per concludere, vi auguro di passare una serena Vigilia e un felice Natale, vi mando un grande abbraccio! ❤

martedì 6 dicembre 2022

IL THRILLER "HIDDEN - VERITÀ SEPOLTE" DIRETTO DA ROBERTO D'ANTONA USCIRÀ NEI CINEMA IL 2 FEBBRAIO. ECCO IL TRAILER 🎬

A distanza di quasi tre anni dall’uscita dell’horror "Caleb", finalmente è stato rilasciato il nuovo trailer di "Hidden - Verità Sepolte", il nuovo film di Roberto D’Antona, prodotto da L/D Production Company in collaborazione con Amaranta Frame (anche distributore nelle sale italiane), che uscirà nei cinema il 2 Febbraio 2023 con un divieto ai minori di 18 anni.


Per il regista pugliese questa pellicola rappresenta un’opera più matura, drammatica e ad alta tensione senza alcuna sfumatura sovrannaturale, che affronterà temi molto importanti e delicati. Una storia ispirata a fatti realmente accaduti. Il trailer mostra un assaggio di quanto verrà approfondito nel film 👇


Si approfondiscono quei processi interiori che ogni persona affronta dentro di sé, legati a sofferenze e tragedie ma anche a temi sensibili a favore delle minoranze. I personaggi esplorano la perdita, la rabbia, la negazione e la ricerca del proprio equilibrio e della verità. Qualcosa di sconvolgente sta accadendo nel piccolo comune di Taino.

Il set dell’intero film ha impegnato la crew per un totale di 7 settimane di riprese in tre comuni di cui uno in Lombardia, ossia Taino (VA) e due piemontesi, Oleggio (NO) e Marano Ticino (NO). Allo stesso tempo, nonostante l’assenza di contributi pubblici, la produzione vanta il più grande e solido team di lavoro fino ad oggi, grazie anche al supporto della co-produzione Amaranta Frame e di grandi marchi come Emotional Grand Motel, Space Clean e Sidermetal.

Sinossi:
In un piccolo paese ogni abitante vive la propria quotidianità senza farsi troppe domande e noncurante della scomparsa di alcune donne, finché un giorno qualcuno li metterà di fronte alla possibilitàà che si possa trattare di brutali omicidi seriali. Da quel momento la paura si farà strada e ogni equilibrio vacillerà. Per raggiungere la verità negata tanto a lungo, i protagonisti si troveranno a perdere molto più di quanto si possa immaginare.

Fra i protagonisti del film troviamo lo stesso D’Antona, Annamaria Lorusso, Francesco Emulo, Alex D’Antona, Giulia Mesisca, Rachele Gatti, Alberto Fumagalli, Stefano Tiraboschi e Rachele Crotti. Il resto del main cast è composto da Luca Gatta, Fabrizio Narciso, Nicole Blatto, Mirko D’Antona e Teresa De Nicolo. 
Alle musiche troviamo Aurora Rochez, al trucco e agli effetti speciali Paola Laneve, alla fotografia Stefano Pollastro e come aiuto regista Daniele Ciceri.
I produttori sono Annamaria Lorusso, Roberto D’Antona, Francesco Mangiatordi, Stefano Pollastro, Paola Laneve e Aurora Rochez.