lunedì 16 novembre 2020

RECENSIONE DEL FILM "UPSIDE DOWN" (2013), IL COLPO DI FULMINE PUÒ ANCHE SCOCCARE A TESTA IN GIÙ

Sabato ho visto un film dove ci sono pancake volanti, api rosa, bevande che si bevono a rovescio e dove si balla e ci si ama anche a testa in giù. Sto parlando di "Upside Down" del regista argentino Juan Solanas che racconta una storia d'amore impossibile.


I protagonisti sono due ragazzi, Eden e Adam (Jim Sturgess e Kirsten Dunst), che s'innamorano da adolescenti anche se abitano in due mondi diversi ma vicini, uno sopra e uno sotto, uno ricco, ma senza risorse, dove c'è sempre il sole, l'altro povero, grigio e sfruttato dal primo. I due pianeti sono a gravità opposta, quindi gli abitanti del mondo di sotto non possono andare in quello di sopra e se accade quella persona in poco tempo inizia a bruciare. Così i due giovani usano una corda per passare da un mondo all'altro, rimanendo sempre sospesi nell'aria. Però un giorno Eden e Adam vengono scoperti. La ragazza cerca di tornare nel suo mondo, ma cade perdendo la memoria e Adam la crede morta. Dieci anni dopo, lui la vedrà nuovamente, ma lei smemorata non lo riconosce. Così Adam tenterà in vari modi di entrare nel mondo di sopra per riconquistarla, anche rischiando di incendiarsi come il celebre Icaro.


Upside Down" racconta una bellissima storia d'amore non troppo zuccherosa, che fa sognare grazie alle inquadrature capovolte (sembra di ammirare un quadro di Chagall), agli effetti digitali, all'atmosfera e all'ambientazione fiabesca/fantascientifica e alle magnifiche scenografie.


A me è piaciuto tanto e ho scritto questa recensione anche su Instagram! 🙂 VOTO 8
Questo film lo consiglio a chi ha amato "Adaline e l'eterna giovinezza". Ve lo sconsiglio, invece, se cercate una storia logica e basata su leggi scientifiche (il film è molto visionario). VOI L'AVETE VISTO?

lunedì 9 novembre 2020

RECENSIONE DEL FILM "LA TRUFFA DEI LOGAN" L'OCEAN'S ELEVEN DEI POVERI DIRETTO DA STEVEN SODERBERGH

Qualche giorno fa ho guardato l'heist movie diretto da Steven Soderbergh "La truffa dei Logan", che si può guardare su RaiPlay.


Jimmy Logan (Channing Tatum) è un operaio separato e zoppo (si è parecchio sfortunato!) che trascorre le sue giornate tra il lavoro e le visite alla figlia di nome Sadie, futura reginetta di bellezza. Quando viene licenziato e la sua ex moglie (Katie Holmes) decide di trasferirsi in un'altra città con il suo nuovo compagno, Jimmy architetta un piano: rubare i soldi durante una gara automobilistica Nascar nel giorno del Memorial Day, uno degli eventi sportivi più seguiti d’America, il cui incasso, attraverso un complesso sistema di tubi per il trasporto pneumatico, passa nel caveau di una banca. Come in ogni rapina che si rispetti coinvolge anche diversi complici: suo fratello minore Clyde Logan (Adam Driver) ex militare che ha combattuto in Iraq perdendo il braccio destro, che ora ha una protesi e fa il barista,


la sorella parrucchiera Mellie Logan (Riley Keough) che fortunatamente ha tutti gli arti indenni, il criminale professionista Joe Bang (Daniel Craig) e i suoi due fratelli (tutto in famiglia insomma!). Ma Joe Bang è in prigione e Jimmy deve escogitare un piano per farlo uscire e poi rientrare.


Come si può definire in una parola "La truffa dei Logan"? Surreale perché c'è un criminale che evade da prigione e poi ci ritorna tranquillamente mentre le guardie non si accorgono di nulla, perché i personaggi sono quasi tutti strambi, soprattutto Joe Bang con i capelli platino, vestito con un'appariscente divisa a righe come quella della Banda Bassotti e goloso di uova come l'anfibio del film "La forma dell'acqua", senza contare i suoi due bizzarri fratelli (guardare per credere, ecco il trio) 👇


e infine perché fare una rapina durante un evento che segue tutta America è folle, molto folle! Tutti gli attori sono convincenti, da Daniel Craig che preferisco nelle vesti di delinquente piuttosto che nei panni di James Bond, fino a Katherine Waterston e Hilary Swank che compaiono per poche scene nei panni rispettivamente di un'infermiera innamorata di Jimmy fin dal liceo e di una tosta agente dell'FBI. Bella la colonna sonora, solo la canzone "Take Me Home, Country Roads” è cantata in maniera un po' stonata da Sadie durante il concorso di bellezza. Quello che ho apprezzato di meno è stata la complessità della rapina (un po' troppo articolata) e lo stile leggero del film. Però la storia è godibile, soprattutto in questi tempi non positivi. VOTO 6,5

martedì 3 novembre 2020

STASERA IN MEMORIA DI GIGI PROIETTI VA IN ONDA SU RAI 1 ALLE 21:25 LA MINISERIE "IO PREFERISCO IL PARADISO" DEDICATA A FILIPPO NERI

Ieri ci ha lasciato il grande Gigi Proietti 💔 artista poliedrico che ricorderò sempre nei panni del "Maresciallo Rocca", fiction che guardavo quando ero piccola e come indimenticabile voce del Genio della lampada nel film "Aladdin". Proietti era anche un convinto animalista. ❤😺


Stasera in suo onore va in onda su RaiUno alle 21:25 "Preferisco il Paradiso", miniserie tv del 2010 diretta da Giacomo Campiotti e basata sulla biografia di Filippo Neri (interpretato proprio da Proietti) che alla fine del 1500 decise di dedicare la sua esistenza, seguendo la vocazione di Dio, aiutando i bambini e i ragazzi di strada (ma anche quelli borghesi e nobili), avvicinandoli alla Chiesa in modo "moderno" per l'epoca, facendoli divertire, cantare e giocare, creando l'Oratorio e il Catechismo, con il permesso di papa Gregorio XIII.


La seconda parte, invece, mostra i ragazzi diventati adulti che proseguono le opere iniziate da Filippo. Per questi metodi inusuali Filippo Neri fu proclamato Santo solo nel 1622.

Io ho visto la miniserie due volte, è divertente ma anche commovente, l'interpretazione di Gigi Proietti è magistrale e anche gli adolescenti e i bimbi del cast sono tutti bravissimi. Consigliata ai cattolici ma anche ai laici perchè le due puntate non sono esclusivamente focalizzate sulla spiritualità. 
VOI AVETE GIÀ VISTO QUESTA MINISERIE? 

sabato 31 ottobre 2020

I FILM DA GUARDARE IN CHIARO E IN STREAMING LA SERA DI HALLOWEEN 🎃

Cosa guardare per Halloween?

Italia 1 al pomeriggio propone una maratona "horror" in compagnia della famiglia Simpson. Alle 19:30, invece, va in onda il cartoon tedesco "Vampiretto" basato sull'amicizia fra il vampiro Rudolph e l'umano Tome e in prima serata, alle 21:25, la commedia dark francese "Canterville – Un fantasma per antenato", con protagonista un fantasma "donna" di nome Aliénor di Canterville, condannato ad aggirarsi nel castello di famiglia e a tormentare gli inquilini. Finchè arriva la famiglia Otis con la quindicenne Virginia e le cose iniziano a cambiare...


Paramount Network, invece, ha deciso di programmare alle 21:10 (anche se è andato in onda durante il lockdown su Italia 1) il terzo capitolo della saga di Twilight "Eclipse" e a seguire, alle 23, il film fantasy "Beautiful Creatures – la sedicesima luna", che ho recensito QUI


Gli amanti dei film horror invece si devono sintonizzare sul canale Spike: alle 21:30 va in onda "Dracula di Bram Stoker" di Francis Ford Coppola, con un cast stellare (Winona Ryder, Keanu Reeves e Gary Oldman). 


Per quanto riguarda la tv in streaming, su Disney Plus si possono guardare due cult di Halloween firmati Tim Burton: "The Nightmare Before Christmas"
 

e "Frankenweenie", ispirato al romanzo "Frankenstein" di Mary Shelley. 

Su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, Timvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV, Sky Primafila e Infinity si può vedere "Le streghe", il nuovo film diretto dal regista premio Oscar Robert Zemeckis, tratto dal racconto di Roald Dahl e remake del film del 1990 "Chi ha paura delle streghe?".


In questa nuova versione un giovane orfano, alla fine del 1967, va a vivere con la nonna (Octavia Spencer) in una cittadina dell’Alabama. Dopo essere giunto con quest'ultima in un lussuoso hotel, si imbatte in una conferenza di streghe con a capo una strega cattiva, interpretata da Anne Hathaway. Prima di poter scappare però viene trasformato in un topo.

VOI COSA GUARDERETE STASERA? Io devo ancora decidere! 🤣

lunedì 26 ottobre 2020

RECENSIONE DEL CARTONE ANIMATO DEL 2017 "FERDINAND"

Recentemente ho visto su Italia 1 "Ferdinand", cartone animato candidato ai Premi Oscar nel 2018 (ecco la locandina)


e ispirato al corto della Disney del 1938 "Ferdinando il toro", che raccontava la storia di un grosso toro amante delle margherite, che scambiato per un animale pericoloso, si rifiutava di combattere nell'arena.


Anche il "Ferdinand" del remake è un animale tranquillo che adora i fiori, ma purtroppo nasce in un allevamento che produce tori per le corride e per il macello (se gli animali hanno qualche difetto), così viene preso in giro dagli altri vitelli perché odia combattere. Dopo che suo padre viene ucciso in una corrida, Ferdinand scappa dell'allevamento e dopo un lungo viaggio viene adottato da un fioraio e da sua figlia Nina che lo accettano per come è lui realmente. Anni dopo Ferdinand diventa un enorme toro dall'indole pacifica, ma a causa di un incidente viene erroneamente considerato pericoloso, catturato e riportato all'allevamento dove i vitelli lo prendevano in giro da piccolo. Quando scopre che nessun toro è mai riuscito a vincere la corrida, Ferdinand decide di convincere gli altri ex vitelli ora diventati tori a scappare con lui insieme a Lupe, una capra "allenatrice di tori" e a tre ricci fratelli astuti, ma alla fine sarà proprio Ferdinand a riuscire a ribaltare questo pronostico: un toro può anche uscire vincente dall'arena. La storia del toro pacifista insegna che siamo liberi di scegliere chi vogliamo essere senza costrizioni, rifiutando la violenza e promuovendo invece i valori a cui crediamo come la gentilezza e il rispetto della natura e degli altri animali. Con questo messaggio più che mai attuale, "Ferdinand" si conferma un bel film da guardare con tutta la famiglia: lo apprezzeranno i bambini più piccoli perché la storia è semplice, divertente e gradevole, ma anche gli adulti. L'unico difetto è la durata di quasi 2 ore, troppo per un cartoon.
VOTO 7 

domenica 18 ottobre 2020

RECENSIONE DI "JUMANJI - BENVENUTI NELLA GIUNGLA" E "SKYSCRAPER" DUE FILM CON THE ROCK

Oggi vi presento le recensioni di due film con protagonista l'attore ed ex wrestler Dwayne Johnson, alias The Rock.

Il primo s'intitola "Jumanji - Benvenuti nella giungla", è diretto da Jake Kasdan ed è il sequel del film del 1995 "Jumanji" con Robin Williams.


I protagonisti sono quattro ragazzi che frequentano la scuola superiore: la vanitosa Bethany Walker, ossessionata dal cellulare e dai selfie, la timida ed insicura Martha Kaply, il pauroso nerd Spencer Gilpin e lo sportivo Anthony “Fridge” Johnson. I quattro ragazzi per la loro indisciplina vengono puniti e costretti a svuotare la cantina della scuola.
 

Qui Spencer e Anthony trovano un videogioco di nome Jumanji e quando tutto il gruppo comincia a giocarci scegliendo degli avatar, vengono risucchiati nel gioco dove scoprono di aver cambiato il loro corpo con quello del personaggio prescelto: Spencer è diventato il muscoloso archeologo dott. Smolder Bravestone (The Rock), Martha è la combattiva e seducente Ruby Roundhouse (Karen Gillan), Bethany con sconcerto scopre di essersi trasformata in un uomo, il cartografo di mezza età prof. Sheldon “Shelly” Oberon (Jack Black) e Anthony è lo zoologo Franklin “Topo” Finbar di bassa statura (Kevin Hart). La loro missione è riposizionare una preziosa gemma nella statua del Giaguaro, ma come in ogni videogioco che si rispetti i nemici sono dietro l'angolo.

Questo secondo capitolo di "Jumanji" è molto coinvolgente, mi sono immedesimata nei protagonisti che devono scoprire i loro "punti di forza" e di "debolezza", sopravvivere perché anche se sono personaggi di un videogioco non sono immortali, trovare degli indizi per svolgere la missione e soprattutto sconfiggere numerosi nemici, tra motociclisti armati e animali pericolosi. I quattro ragazzi poi grazie ai loro avatar svilupperanno maggiore consapevolezza in se stessi, esterneranno i loro sentimenti (anche se in maniera un po' buffa) e Bethany diventerà più matura ed imparerà ad essere anche meno superficiale. Tutti gli attori sono molto bravi e divertenti soprattutto The Rock che sfoggia un'inaspettata vena comica e il simpatico Kevin Hart. Per le fan degli ex "Jonas Brothers", compare nel film anche Nick Jonas nei panni del pilota Jefferson “Idrovolante” McDounough (Alex) che aiuterà il gruppo a ritornare a casa.
"Jumanji - Benvenuti nella giungla" è un film spensierato perfetto per passare un paio di ore in allegria, per me merita come VOTO 7

Martedì, invece, ho guardato su Canale 5 il film action del 2018 "Skyscraper".
 

Qui Dwayne Johnson non interpreta un eroe da videogame ma un uomo normale di nome Will Sawyer, un ex agente dell'FBI che dopo aver perso la gamba durante una missione, valuta la sicurezza dei grattacieli e solo nella seconda parte del film si trasforma nel "The Rock" che conosciamo tutti. 
A Hong Kong l'uomo finisce nel mirino della polizia come responsabile di un grave incendio nel The Pearl, il grattacielo più alto del mondo che lui supervisiona. Will però abita nella struttura e all'interno ci sono ancora i suoi figli e sua moglie (Neve Campbell), così elabora un piano per salvarli ed entrare nel grattacielo in fiamme.
Questo film ha tutte le caratteristiche del blockbuster hollywoodiano, infatti ha delle esageratissime scene d'azione, ancora più spericolate di quelle della saga "Mission Impossible" (Will che si lancia a una grande distanza da una gru sopra il grattacielo senza sfracellarsi a terra, 👇


oppure Will che si stacca la protesi della gamba con facilità e la usa come arma, senza contare sua moglie che cammina con i tacchi su una trave in mezzo all'incendio!!). Poi ci sono antagonisti molto cattivi (una Nikita orientale che uccide tutti)


e tantissimi effetti speciali (il grattacielo The Pearl è realizzato con ottimi effetti digitali e pure l'incendio). 
"Skyscraper" è insomma un bel film d'intrattenimento, ma nulla di più. VOTO 6+

VOI AVETE VISTO QUESTI FILM? VI SONO PIACIUTI?

lunedì 12 ottobre 2020

IL QUINTO COMPLEANNO DEL MIO BLOG!! 🥳🎂

Il 7 ottobre il blog ha compiuto 5 anni e il giorno dopo anche mia mamma e mia zia hanno compiuto gli anni. 🥳🥳 L'anno scorso in questo periodo eravamo a festeggiare a Venezia, quest'anno, invece, a causa del coronavirus abbiamo scelto di stare a casa e mangiare un bel piatto di lasagne e le paste! 😋



Per quanto riguarda il blog voglio ringraziare tutti i miei lettori, sia fissi (siete arrivati a 378!!) che quelli di passaggio, tutti quelli che commentano i post ma anche quelli che li leggono soltanto, quelli che mi seguono sui social e a chi ha scelto di fare delle collaborazioni con me. 

Dopo la pausa social di agosto ho deciso di scrivere dei post più mirati sul blog, di pubblicare quasi ogni giorno qualche storia o post su Facebook e Instagram su "Cosa vedere stasera in tv", aggiungendo i link delle recensioni e piano piano sto notando un aumento delle visualizzazioni. Poi sto continuando a scrivere un libro e a collaborare con "Il Termopolio" che da blog si è evoluto in Associazione di Promozione Sociale, dove scrivo recensioni di film e serie tv (alcuni link li trovate sul blog).


Per tutti voi che mi seguite 👇