Riprendo a scrivere sul blog per raccontare cosa sto facendo in questo periodo, che serie tv sto guardando e che libri sto leggendo:
1) Sto continuando a scrivere il mio libro sia a mano sia a computer, sì è un doppio lavoro, ma scrivendo su un quaderno riesco ad elaborare meglio le idee.2) Dato il periodo difficile e negativo, quest'anno sento maggiormente lo spirito natalizio e quindi ho già preparato il presepe e addobbato l'albero di Natale 👇.
3) Sto guardando pochi film ma tante serie tv italiane: alla domenica su Rai Uno il family-thriller "Vite in fuga" con Anna Valle e Claudio Gioè, su Rai Due il noir "L'alligatore" con Matteo Martari (presto scriverò la recensione) e su Canale 5 il poliziesco "Il silenzio dell'acqua" con Ambra Angiolini e Giorgio Pasotti. Tra tutte queste fiction quella che mi ha colpita di più è "Vite in fuga" perché ha una trama talmente imprevedibile e assurda che non riesco ad immaginarmi il finale. La protagonista della storia è la famiglia Caruana formata da Claudio, un dirigente di banca, sua moglie Silvia e i due figli adolescenti, Alessio (Tobia De Angelis) e Ilaria (Tecla Insolia). Claudio è sotto indagine per uno scandalo finanziario legato alla sua banca, che ha provocato il suicidio di alcune persone e la morte di un suo collega. Il primo sospettato è proprio Claudio, che dopo essere stato minacciato più volte, decide di farsi aiutare da un ex agente segreto che offre alla sua famiglia nuove identità e una nuova vita ad Ortisei.
I Caruana, però, invece di stare in incognito nel paese portano scompiglio e rischiano di farsi scoprire più volte dalla polizia: il figlio maggiore scappa con il Flixbus a trovare il fidanzato a Gaeta (la distanza da Ortisei a Gaeta è di nove ore, ma il giovane dice alla mamma che tornerà addirittura per cena 😅), la figlia minore frequenta amicizie discutibili, fuma erba, beve, s'innamora della persona sbagliata e per poco non uccide una persona sparando con il fucile e la moglie di Claudio ha un amante (Francesco Arca). Senza contare che il vicino di casa della famiglia è un ragazzo con disturbi di personalità che crede nei replicanti!
4) Sto quasi finendo di leggere "Io che ho amato il Magnifico", romanzo storico scritto da Annalisa Iadevaia ed edito da Io me lo leggo, che racconta la storia d'amore impossibile tra la nobile Lucrezia Donati e Lorenzo Il Magnifico.
Infatti a Lorenzo viene imposto di sposare una Orsini per accrescere ancor più la rispettabilità dei Medici. Consiglio questo romanzo a tutti i fan della serie tv "I Medici" e del Rinascimento. Dopo questo libro leggerò "Enola Holmes", tratto dall'omonimo film Netflix, con protagonista la sorella sedicenne di Sherlock Holmes.
Un piacere leggere questi post più personali!
RispondiEliminaGrazie Michele! 🙂
EliminaCiao Vanessa! Sono contenta di trovarti bene nonostante il periodo un po' così :-) Anche io sto seguendo l'Alligatore e, da fan dei romanzi di Massimo Carlotto, devo ammettere che non vedevo l'ora e che la fiction mi sembra davvero fedele ai libri! Ho anche appena finito il romanzo "La paura nell'anima" di Valerio Varesi, e fatto albero e presepe proprio come te. Un abbraccio, ci sentiamo presto :-)
RispondiEliminaIo non ho mai letto i romanzi di Carlotto, ma la fiction è molto interessante! Ricambio l'abbraccio, a presto! 🙂
EliminaHo già ammirato l'albero e il presepe su Facebook.
RispondiEliminaIl primo, in particolare, mi è piaciuto tantissimo.
Complimenti.
Grazie Claudia!! 😘😘
EliminaCiao. Io adoro i libri di Carlotto e l'ho visto di persona diverse volte quando ha presentato i suoi lavori, di conseguenza sto guardando l'Alligatore e ti dirò .... non volevo guardarlo per non rompere l'incantesimo della lettura e invece l'attore si è rivelato perfetto per il ruolo.
RispondiEliminaIo non ho mai letto i romanzi di Carlotto, ma la fiction è molto interessante e Matteo Martari è molto convincente in questo ruolo! 🙂
EliminaCiao, Vanessa! Mi piace il tuo albero di Natale!
RispondiEliminaCiao Irina 👋 grazie! 😘
EliminaCiao Vanessa, buon lavoro con il tuo romanzo! In questo periodo di serie tv ho visto "Doc" e "La regina degli scacchi" ma vorrei recuperare la terza stagione de "L'allieva" su rai play :-)
RispondiEliminaGrazie! "La regina degli scacchi" mi manca, la recupererò, da quanto ho letto è una bella serie! 🙂
EliminaAlbero fatto, al momento non sto leggendo niente, mentre vedo sempre film e serie tv, ma non fiction ;)
RispondiEliminaPerfetto! 👍😄
EliminaCiao Vanessa, bello il tuo albero-presepe, io invece anche quest'anno mi sono limitata a decorare un po' la casa e il camino... Come serie ho seguito su Netflix The Crown l'ultima stagione e poi "La regina degli scacchi" e come letture sto leggendo un volume con tutte le opere di Irène Némirovsky che ho acquistato su Amazon per il Kindle. Un abbraccio
RispondiEliminaIrène Némirovsky è l'autrice di Suite Francese, ho visto il film e mi e piaciuto tanto 🙂 non conosco le altre sue opere. La serie "La regina degli scacchi" voglio recuperarla! Grazie per l'albero-presepe! 😘
EliminaW lo spirito natalizio, forse quest'anno lo sentiremo davvero al 100%.
RispondiEliminaVoglio assolutamente vedere la fiction della famiglia in fuga!! :O
Moz-
L'ultima puntata della fiction si è rivelata la migliore di tutta la serie! Si può riguardare su RaiPlay.
EliminaUn bel posto leggero e diverso
RispondiEliminaGrazie! 🙂
EliminaSi l'albero lo abbiamo già fatto il giorno 8 come da tradizione. Quest'anno saremo solo io, la moglie e la gatta ma ci divertiremo lo stesso. E troveremo il modo di stare bene, l'importante è viverla nel modo giusto nonostante le restrizioni.
RispondiEliminaIo l'ho fatto a fine novembre, un po' in anticipo quest'anno! 😃 Esatto concordo esattamente come te riguardo il festeggiare il Natale. Io poi ho pochissimi parenti e mi sono sempre divertita lo stesso!
Eliminaciao, bello l'albero di Natale e il presepe. Il silenzio dell'acqua mi è piaciuto molto
RispondiElimina