venerdì 10 novembre 2023

IL COVER REVEAL DEL MIO LIBRO "PEPE, SVEVA E RICKY: DESTINI INCROCIATI" + L'EBOOK È IN VENDITA A 0,89 CENTESIMI

Ecco il Cover Reveal di "Pepe, Sveva e Ricky: Destini incrociati" 🐾🎨🎸, vi piace la copertina con le zampette e gli adorabili gommini 🐱? 😍


Titolo: "Pepe, Sveva e Ricky: Destini incrociati" 

Autore: Vanessa Varini 

Editore: @publishing_flower 

Genere: romanzo rosa, young adult, narrativa  

Pagine: 177 

Data d'uscita: 10 novembre 

Prezzo ebook: 2,70 €

Prezzo cartaceo: 15 € 

Trama: Pepe è un gattino che viene abbandonato in un vicolo all'alba di una notte piovosa. Sveva sta per cominciare il primo anno al Liceo Artistico. Ha un carattere riservato, adora il cinema e la lettura. Ricky, dopo essere stato bocciato al Liceo Classico, si iscrive anche lui all'Artistico. Ha due magnetici occhi azzurri, la battuta sempre pronta, suona la chitarra e sogna di fare il musicista, anche se i suoi genitori, entrambi avvocati, sognano per lui un futuro diverso a causa di una tragedia avvenuta nel passato. Il destino farà incrociare le loro strade nel corso di cinque anni. Tra liti, riavvicinamento di una ex e marachelle avvenute a causa di un talent-show riusciranno a non separarsi più? 

Vi incuriosisce la storia? 😊

Presto vi informerò riguardo l'uscita del cartaceo, intanto potete acquistare l'ebook a 2,70 € ecco il link 👇

Amazon 

domenica 5 novembre 2023

IL MIO LIBRO "PEPE, SVEVA E RICKY: DESTINI INCROCIATI" ESCE IL 10 NOVEMBRE

Annuncio 📣 il mio libro "Pepe, Sveva e Ricky - Destini incrociati" esce il 10 novembre, prima in versione ebook e dopo un paio di giorni in cartaceo su Amazon! 

Amate le storie d'amore movimentate ❤, i gatti 🐱, il genere young adult e gli enemies to lovers? 

Siete appassionati di cinema, arte, musica e letteratura?  

Allora restate sintonizzati! 😊 Prossimamente insieme alla casa editrice vi svelerò la cover e la trama. 


giovedì 2 novembre 2023

LA MASTERCLASS DI DAMIEN CHAZELLE AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO

Oggi vi presento un articolo scritto da Jenny, la ragazza collaboratrice di Gattaracinefila 👇

Era una tranquilla e calda giornata di fine settembre quando il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha annunciato che il regista Damien Chazelle, avrebbe ricevuto il premio Stella della Mole e tenuto una masterclass aperta al pubblico. Com’era intuibile i biglietti per l’incontro (e quelli per la proiezione di “Babylon” introdotta sempre dal cineasta) sono andati sold-out in pochissimi minuti.


Il direttore del Museo Domenico De Gaetano e la critica cinematografica Grazia Paganelli, dopo aver dato spazio ad un video introduttivo che ripercorreva il momento della vincita dell’Oscar per il capolavoro “La La Land” (regista più giovane ad aggiudicarsi la statuetta) e la consegna del premio, hanno dato il via all’attesissima lectio magistralis. 

Per più di un’ora Chazelle ha intrattenuto l’attento parterre raccontandosi attraverso i suoi film senza mai risparmiarsi. Generoso nelle risposte, non ha potuto non iniziare facendo riferimento al suo primo lavoro “Guy and Madeline on a Park Bench”, presentato nel lontano 2009 al Torino Film Festival. Proprio in questa occasione ha capito di potercela fare.
Ha parlato poi del suo amore per la musica, tema ricorrente nei vari film, e di come lui soprattutto da giovanissimo abbia amato il jazz dei primi decenni del ‘900, stili morti già prima che nascesse. In “Whiplash”, tra le altre cose, ha voluto raccontare la difficoltà affrontata dalle persone per passare da semplici appassionati a musicisti professionisti. Damien in quel frangente ha capito che stare dietro la macchina da presa sarebbe stato il suo futuro anche dopo aver incontrato il “suo” Professor Fletcher.
In ordine temporale si è poi arrivati al cult “La La Land”, quello che l’ha consacrato nell’olimpo di Hollywood e fatto conoscere al grande pubblico. Merito del successo di questo film è dovuto sicuramente alle musiche del talentoso Justin Hurwitz, amico di lunga data del regista e fedele collaboratore. Prima di concludere con il già citato “Babylon”, maestoso e travolgente racconto del passaggio dal cinema muto al sonoro, c’è stato anche il momento di analizzare “First man”, sicuramente diverso da tutto il resto. Proprio su questo film, pensando che non fosse nelle sue corde, ha avuto qualche dubbio inizialmente che poi si è sciolto e ha regalato ai suoi sostenitori un’altra pellicola degna di nota anche se forse meno osannata rispetto alle altre.
Se vi ho incuriositi e volete saperne di più potete recuperare l’intera masterclass, ad un prezzo irrisorio, sulla piattaforma InTO Cinema.
In conclusione vorrei ringraziare e fare i complimenti agli organizzatori, un evento magico ed indimenticabile. La serata è trascorsa nel migliore dei modi grazie ancora a Damien Chazelle che si è dimostrato umile, disponibile ed accomodante verso le numerose richieste di autografi, selfie e semplici chiacchiere. Un grande uomo oltre che un artista visionario e necessario che ha regalato ai suoi seguaci (educatissimi e di tutte le età) un momento unico, pregno d’arte e arricchente che rimarrà nel cuore. “Dedicato ai folli e ai sognatori”…












lunedì 7 agosto 2023

"WHAT TIME IS IT?" È TEMPO DI DIVERTIRSI!

Oggi vi presento un articolo scritto da Jenny, la ragazza collaboratrice di Gattaracinefila. Dopo averci fatto conoscere la Walk of Fame milanese, questa volta ci presenta il live show Teenage Dream 👇

Immaginate di cantare le canzoni della vostra infanzia/adolescenza insieme ad altre migliaia di persone, ballare sulle sigle dei cartoni che vi hanno tenuto compagnia per molti anni ed assistere allo show di cantanti e gruppi che hanno dominato la vostra playlist a inizio anni 2000. Impossibile? No, perché grazie a Valentina e al suo team, in Italia è nato (e sta letteralmente spopolando!) un evento chiamato “Teenage dream party”. Già dal nome si può intuire qualcosa ma se non avete mai partecipato ad una delle loro serate è difficile spiegare a parole quello che realmente è (ci proverò comunque). Definirlo concerto sarebbe riduttivo perché si tratta di una vera e propria festa in cui non si sente il distacco tra spettatori e artisti. Tutti sono legati da un entusiasmo contagioso e dalla voglia di fare un salto nei ricordi, anche con un pizzico di commozione ma certi del fatto che hanno vissuto la miglior gioventù possibile. 

Ogni serata dura circa tre ore e al suo interno vengono trasmesse (con tanto di parole proiettate su un grande schermo) le canzoni più popolari delle sit-com anni ’90-2000 ( Friends e Zack e Cody al Grand Hotel, per citarne un paio), dei cartoni animati immortali ( La Sirenetta e Il Re Leone ad esempio) ma anche tutti quei brani che hanno fatto sognare milioni di ragazzine e scalato le classifiche come le hit dei One Direction e i pezzi dell’amatissimo High School Musical. Talvolta vengono anche invitati degli ospiti che oltre a proporre le canzoni che li hanno resi celebri, fanno conoscere al pubblico i loro nuovi lavori. Tra i più acclamati troviamo sicuramente la “divina” Brenda Asnicar e lo showman italiano Jacopo Sarno. 

Oltre a quello indicato, come se non fosse già abbastanza, un’altra nota positiva è che i biglietti per accedere a questo spettacolo senza tempo hanno un costo accessibile a tutti. L’età non è discriminante perché qui nessuno si sente escluso dato che la giovinezza non è una stagione ma uno stato d’animo e cantare a squarciagola senza vergogna è liberatorio. L’euforia del pubblico è contagiosa e anche se qualche canzone non la ricordate proprio o non la conoscete, è impossibile non farsi trascinare e tenere almeno il tempo con le mani in alto, verso il cielo. Il futuro è ancora nostro! 
Ecco le foto e i video del party














domenica 18 giugno 2023

RECENSIONE DEL FILM D'ANIMAZIONE "LOVING VINCENT" (2017)

Stasera alle 22:30 sul canale Rai Gulp (numero 42) va in onda il film d'animazione "Loving Vincent".


Nella Francia del 1891, il giovane Armand Roulin riceve dal padre postino l'incarico di recapitare una lettera a Theo van Gogh, in preda ai sensi di colpa per non essere riuscito ad aiutare suo fratello Vincent, che da poco si è tolto la vita. Armand si reca a Parigi, ma non riesce a rintracciare Theo, così intraprende una ricerca che lo porta a incontrare persone e luoghi importanti per Vincent van Gogh, scoprendo a poco a poco lo straordinario talento dell'artista, la sua vita tormentata e decide di far luce sulla sua tragica morte.


"Loving Vincent", basato sulle circa 800 lettere che van Gogh ha scritto o ricevuto e che sono giunte fino a noi, è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Tutti i fotogrammi sono stati trasformati in autentiche opere d'arte, rielaborando oltre mille dipinti per un totale di più di 65 000 fotogrammi. Un film unico e fuori dagli schemi perché è una idea originale realizzare un film di animazione completamente dipinto con i quadri di Vincent e di altri artisti chiamati a copiare lo stesso stile del pittore olandese, modificandone il rapporto, aggiungendo parti, scambiando il giorno con la notte, il tempo meteorologico e le stagioni. Un'idea geniale che fa di "Loving Vincent" un autentico capolavoro. A dare un prezioso contributo ci sono anche degli attori (Douglas Booth, Jerome Flynn, Saoirse Ronan, Helen McCrory) che corrispondono perfettamente all'aspetto dei corrispettivi personaggi su tela.


"Loving Vincent", candidato come miglior lungometraggio d'animazione agli Oscar 2018, è un omaggio a un pittore la cui vita è stata molto infelice e travagliata, culminata nel più tragico dei modi, probabilmente con il suicidio. Infatti il film inizia come un biopic, con l'aggiunta di immagini realistiche in bianco e nero, e sfocia nel giallo investigativo, con l'ipotesi che van Gogh non morì suicida, una tesi ancora oggi sostenuta da alcuni storici che ipotizzano sia stato ucciso accidentalmente. Un'indagine su una morte misteriosa che coinvolgerà diversi personaggi, come Adeline Ravoux, figlia degli albergatori da cui Vincent pernottava e Margaret, figlia del dottor Gachet che assistette van Gogh, ma che non verrà mai risolta.


Sembra impossibile che van Gogh, autore di Campo di grano con volo di corvi, La camera da letto, Notte stellata sul Rodano e Terrazza del caffè la sera, quadri dalle pennellate vivide e dai colori luminosissimi e brillanti, fosse in realtà oppresso dalla solitudine, indifferente alla gente (venne considerato un genio solo dopo la sua morte) e fragile o forse era solo troppo sensibile. È un film commovente, unico nel suo genere, emozionante, appassionerà non solo gli amanti dell'arte ma tutti i cinefili.

domenica 11 giugno 2023

NEWS + RECENSIONE DELLA SERIE TV POLIZIESCA "THE ROOKIE" CHE SI PUÒ GUARDARE SU NETFLIX

Buona domenica a tutti! Il sito del Termopolio, per cui collaboro, verrà semplificato e ridotto quindi trasferirò le mie recensioni qui sul blog.

Inizio con il presentarvi una serie tv che si può guardare su Netflix "The Rookie" (attualmente potete vedere le prime tre stagioni).


John Nolan, un quarantenne divorziato con un figlio al college, un giorno si ritrova a sventare una rapina in banca. Decide così di lasciare la tranquilla cittadina dove abita per volare a Los Angeles e inseguire il suo sogno: diventare agente di polizia. Ma lui è la recluta più anziana del dipartimento di polizia di Los Angeles e non sarà affatto semplice dimostrare di essere all'altezza dei suo colleghi!

Sentite la nostalgia di Rick Castle, il celebre scrittore di romanzi gialli in cerca di ispirazione che collaborava con la detective Kate Beckett per aiutare le forze dell'ordine a risolvere casi complessi? Ora l'attore Nathan Fillion è ritornato in Tv con la serie poliziesca a tinte commedy "The Rookie", della rete ABC e creata da Alexi Hawley (già produttore di  "Castle", "Body of Proof" e "The Following") e con un ruolo su misura per lui: quello di un quarantenne che decide di dare una svolta alla sua vita per intraprendere la carriera che aveva sempre sognato, quella di poliziotto. Peccato che sia circondato da reclute molto più giovani di lui come Jackson West (Titus Makin Jr) e Lucy Chen (Melissa O’Neil), mentre quelli della sua età sono poliziotti già esperti, come i tre sergenti istruttori, Tim Bradford (Eric Winter), Alyssa Lopez (Angela Diaz), Talia Bishop (Afton Williams) e il Sergente Grey (Richard T. Jones) che non apprezza una recluta dell’età di Nolan.


Il compito delle reclute affiancate dai loro istruttori è pattugliare le pericolose e trafficate strade dell'assolata città di Los Angeles, così veniamo a conoscenza che il loro lavoro non è affatto semplice, tra inseguimenti, ferimenti e il rispetto delle regole. La storia è basata su fatti realmente accaduti, ma se i primi episodi possono risultare troppo leggeri e improntati sulle delle situazioni assurde, poi piano piano vengono anche affrontati casi seri e drammatici e soprattutto veniamo a conoscenza delle storie dei protagonisti. Se amate le serie crime che uniscono casi polizieschi, ironia e azione, non perdete questa serie!


martedì 6 giugno 2023

SEGNALAZIONE DELL'USCITA DEL ROMANZO GOTICO EPISTOLARE "VLAD TEPES" 🧛‍♂️ DI MONICA MOLELLA

Oggi torno a scrivere sul blog per presentarvi un nuovo libro consigliato a tutti gli amanti di "Dracula" di Bram Stoker. Dal 3 giugno potete acquistare, sia in formato cartaceo che ebook, Vlad Tepes, il romanzo gotico in forma epistolare di Monica Molella per Saga Edizioni.


Scheda Tecnica

Titolo: Vlad Tepes



Editore: Saga Edizioni

Genere: romanzo gotico, epistolare

Collana: Tartaros

Pagine: 181 

Formato: ebook, cartaceo

Prezzo: 1,99€ ebook; 12,90€ cartaceo

Dal calderone del mito nasce un’inedita versione del princi­pe delle tenebre. Lui, Vlad, il mostro che ha funestato le notti dei cittadini probi e timorati di dio, torna in una rivisitazione dell’archetipo che non potrà non sedurvi. Monica Molella conferma ancora una volta il suo tocco oscuro e al tempo stesso potico, regalandoci un libro che difficilmente potrà essere dimenticato. Avete il coraggio di guardare negli occhi l’ignoto? Avrete l’ardire di lasciarvi cullare nell’abbraccio mortale di Vlad? Occhi come ardenti tizzoni vi scruteranno fino in fondo all’ani­ma, carpendo i segreti più tetri, quelli che custodite gelosamente nel cuore.

Ecco il link d'acquisto 👇


L’Autrice di Vlad Tepes

Monica Molella, nasce a Roma nel 1976. Sin da bambina accanita lettrice, dopo aver letto “Un Uomo” della Fallaci, a quindici anni, inizia a sognare di diventare anche lei una scrittrice. Dopo il diploma artistico lascia gli studi canonici ma non smette mai di dedicarsi allo studio della storia. La caccia alle streghe una vera ossessione. Scrive il suo primo libro Margot, la strega, proprio per denunciare un olocausto poco discusso e conosciuto. Seguiranno Fregiate virtù ed inconfessati vizi, Aquila, le vette dello Spirito e Vlad Tepes. Affascinata sempre dal filone storico lavora su due nuovi romanzi, argomenti? Le streghe di Salem e Jack lo Squartatore. Da sempre scrive libri che lei stessa amerebbe leggere.


Per quanto riguarda il mio romanzo, uscirà in ottobre, vi farò sapere presto altre informazioni.