Recentemente ho visto su Italia 1 "Ferdinand", cartone animato candidato ai Premi Oscar nel 2018 (ecco la locandina)
e ispirato al corto della Disney del 1938 "Ferdinando il toro", che raccontava la storia di un grosso toro amante delle margherite, che scambiato per un animale pericoloso, si rifiutava di combattere nell'arena.
Anche il "Ferdinand" del remake è un animale tranquillo che adora i fiori, ma purtroppo nasce in un allevamento che produce tori per le corride e per il macello (se gli animali hanno qualche difetto), così viene preso in giro dagli altri vitelli perché odia combattere. Dopo che suo padre viene ucciso in una corrida, Ferdinand scappa dell'allevamento e dopo un lungo viaggio viene adottato da un fioraio e da sua figlia Nina che lo accettano per come è lui realmente. Anni dopo Ferdinand diventa un enorme toro dall'indole pacifica, ma a causa di un incidente viene erroneamente considerato pericoloso, catturato e riportato all'allevamento dove i vitelli lo prendevano in giro da piccolo. Quando scopre che nessun toro è mai riuscito a vincere la corrida, Ferdinand decide di convincere gli altri ex vitelli ora diventati tori a scappare con lui insieme a Lupe, una capra "allenatrice di tori" e a tre ricci fratelli astuti, ma alla fine sarà proprio Ferdinand a riuscire a ribaltare questo pronostico: un toro può anche uscire vincente dall'arena. La storia del toro pacifista insegna che siamo liberi di scegliere chi vogliamo essere senza costrizioni, rifiutando la violenza e promuovendo invece i valori a cui crediamo come la gentilezza e il rispetto della natura e degli altri animali. Con questo messaggio più che mai attuale, "Ferdinand" si conferma un bel film da guardare con tutta la famiglia: lo apprezzeranno i bambini più piccoli perché la storia è semplice, divertente e gradevole, ma anche gli adulti. L'unico difetto è la durata di quasi 2 ore, troppo per un cartoon.
VOTO 7
Thanks for your review 😊
RispondiEliminaThe Words è buono.
RispondiEliminaCiao Vanessa.
Ferdinand mi attirava da tempo, ignoravo durasse tanto!
RispondiEliminaMa mi stupisce che non sia stata la Disney a produrlo...!^^
Moz-
Grazie per la recensione dei cartoni animati! Ciao, Vanessa!
RispondiEliminaSì, Ferdinand è carino, ma niente di eccezionale, al contrario di The Butler, discreto invece The Words ;)
RispondiEliminaFerdinand è carino, le mie bimbe lo guardano spesso in dvd. Gli altri film non li ho visti!
RispondiEliminaFabulous blog
RispondiEliminaPlease read my post
RispondiEliminanon conosco questi film. Ciao
RispondiEliminaE come ci insegna il https://igds.tube cinema: lo sguardo di una persona è involontariamente avido di lineamenti regolari, epidermide liscia e labbra carnose.
RispondiElimina